RISORSE
MODULISTICA
MENU
TRASPORTI

PRIMO PIANO


RIMBORSO SPESE

Per l’attività amministrativa di rilascio delle autorizzazioni e vigilanza sull’esercizio dell’attività di revisione dei veicoli è richiesto il pagamento di un contributo spese di € 50,00 annue per ogni singola officina.

Per il pagamento di € 50,00 sarà necessario collegarsi al sito PROVINCIA DI NOVARA cliccando sul simbolo PAGOPA.
Selezionare PAGAMENTO SPONTANEO e, di seguito, dal menù "Servizi dell'Ente" selezionare TRASPORTI/AUTOSCUOLE.
Sarà inoltre necessario compilare la sezione "Spese Amm.ve per Controlli, Vigilanza Autoscuole, Scuole Nautiche, Ag. Pratiche Auto, Officine centri di Revisione" e successivamente la sezione "Inserire i dati del contribuente debitore verso la PA".
In seguito si potrà procedere al pagamento secondo due modalità:
  1. direttamente sul sito con il "PAGAMENTO ON LINE" tramite carta di credito/debito; C/C Bancario, Satispay, Paypal, Postepay ecc.
  2. generando l'avviso di pagamento cliccando su "STAMPA". Questa funzionalità crea un PDF che sarà possibile stampare o illustrare direttamente sullo smartphone nei canali di pagamento disponibili sul territorio:
    • presso le filiali bancarie (se la banca ha aderito a PAGOPA)
    • presso gli sportelli ATM (se abilitati)
    • Poste Italiane
    • utilizzando l'home banking (loghi CBILL o PAGOPA)
    • presso I punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5.
Il versamento deve essere effettuato entro il primo trimestre di ogni anno. Dell’avvenuto pagamento dovrà essere data immediata comunicazione alla Provincia di Novara – Settore Urbanistica e Trasporti - Ufficio Gestione autolinee, allegando la relativa ricevuta di versamento via e-mail: trasporti@provincia.novara.it.
Si informa, inoltre, che in caso di mancato spontaneo versamento dei contributi spese alle rispettive scadenze, si applica la riscossione coattiva prevista dall’art. 52, VI comma, del D.Lgs. 446/97 sulle quali sono dovuti gli interessi legali.

Centri di revisione

Rilascio ai sensi dell'art. 105 del D.Lgs. 31.3.1998 n. 112 di autorizzazioni alle officine per l'esecuzione delle operazioni di revisione sui veicoli, sui ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote, ad esclusione di quelli destinati al servizio di piazza o di noleggio con conducente

L'Autorizzazione per i centri revisione viene rilasciata, dalla Provincia di Novara, per l'esecuzione:

  • delle operazioni di revisione sui veicoli individuati dall'art. 80 comma 8 del decreto legislativo 30.4.1992 n. 285 (nuovo codice della strada) e successive modificazioni ed integrazioni;
  • delle operazioni di revisione sui ciclomotori e motoveicoli a due ruote (art. 52 lett. a), b), e art. 53 lett. a) del Nuovo Codice della Strada;
  • delle operazioni di revisione sui ciclomotori e motoveicoli a tre e quattro ruote (art. 52 e 53 lett. a), b), c) ad esclusione di quelli destinati al servizio di piazza o di noleggio con conducente, lett. e), f) e g) del Nuovo Codice della Strada;


L'azienda deve essere iscritta al Registro delle imprese o nell'Albo di cui all'art. 10 del D.P.R. 14.12.1999 n. 558 e deve esercitare effettivamente tutte le attività previste dall'art. 1 comma 3 della legge 5.2.1992 n. 122 (Meccanica e Motoristica, Carrozzeria, Elettrauto, Gommista), come previsto nell'art. 1 del D.P.R. 5.6.2001 n. 360.

L'azienda per operare deve avere un Ispettore/Responsabile Tecnico che:

  • è tenuto a presenziare e certificare personalmente tutte le fasi delle operazioni di revisione che si riferiscono alla sua responsabilità. Il Consiglio di Stato inoltre ha precisato che il Responsabile Tecnico è colui che assume in proprio e sotto la sua diretta responsabilità in ragione della sua competenza professionale, il compito di certificare l'idoneità tecnica del veicolo.
  • deve inoltre svolgere la propria attività in maniera continuativa presso la sede operativa dell'impresa o presso il consorzio cui è stata rilasciata l'autorizzazione;
  • effettui il servizio di revisione;
L'azienda deve operare in locali idonei, i quali devono essere in disponibilità continua ed incondizionata dell'impresa o del Consorzio e devono avere determinate caratteristiche dimensionali e di autorizzazioni amministrative (come specificate nel fac-simile della domanda).

L'azienda deve essere in possesso di tutte le attrezzature di cui all'art. 241 e al c. 1 dell'appendice X al titolo III del D.P.R. 16.12.1992 n. 495 così come modificato dal D.P.R. 360 del 05.06.2001 (come specificate nel fac-simile della domanda).

L'azienda deve possedere adeguata Capacità Finanziaria, a dimostrazione di detta capacità deve presentare Attestazione, rilasciata da una Banca o Società Finanziaria, ai sensi degli artt. 80, comma 8 del C.d.S. e 239, comma 2 lettera b), del Regolamento di esecuzione e di attuazione del C.d.S (come specificato nel fac-simile della domanda).

L'azienda deve chiedere l'autorizzazione di cui al decreto direttoriale pubblicato sulla G.U. del 11.04.1995 – D.M. 04.04.1995, per l'accesso in modalità al sistema informativo automatizzato della Direzione Generale della D.T.T di Roma.