PARTENZA TERZO TRATTO: centro di Omegna (Viale Giuseppe Garibaldi)


ARRIVO TERZO TRATTO:  Orta. Parcheggiare l'auto presso la stazione ferroviaria di Orta-Miasino


DESCRIZIONE TRAGITTO: Dal centro di Omegna (Viale Giuseppe Garibaldi) procedere costeggiando il lago fino ad attraversare il ponte sul fiume. Si svolta subito a sinistra e si percorre la passerella pedonale che, passando davanti alla chiesa di S. Ambrogio e poi sotto la ferrovia, conduce al parco Pasquale Maulin.

Attraversare tutto il parco e salire la scala metallica passando sotto al monumento a scacchiera rosso e bianco.


Svoltare a destra si rag
giungere la rotonda. Prendere a destra e salire lungo Via Alessandro Manzoni e oltrepassare la Chiesa della Madonna del Popolo. Appena prima del passaggio a livello svoltare a sinistra in Via Pacinotti (direzione Novara); costeggiare quindi la ferrovia ed oltrepassare la stazione di Omegna. Proseguire sempre diritto, passare sotto il viadotto e proseguire in direzione dell'abitato di Borca. Entrati nel paese al primo bivio (cartello parcheggio e strade senza uscita) si tiene la destra e in breve, dopo essere passati sotto un voltone si raggiunge la Chiesa di San Gottardo.


Dalla Chiesa di San Gottardo salire piegando verso sinistra (via per Crabbia) e seguire l'evidente sentiero che, in circa un'ora, conduce a Crabbia. All'inizio della strada asfaltata svoltare a sinistra su Via ai Monti, tratto asfaltato molto ripido. Dopo circa 500 m la strada diventa sterrata ed inizia a salire nel bosco. Seguire sempre la pista principale che diventa via via più ripida, fino al primo evidente incrocio dove si deve tenere la destra. Proseguire dritto, superare sulla destra un igloo verde e, al bivio successivo, tenere la sinistra passando tra i canneti.

Scendere, seguendo sempre la pista che presto diviene asfalta, fino allo stop (B&B Madonna della Neve e Circolo Arci) e svoltare a sinistra e poi subito a destra, raggiungendo la chiesa della Madonna della Neve. Proseguire in discesa a destra, seguendo la Via Prea Grossa che presto diviene sentiero. Raggiungere la base della discesa in prossimità del viadotto della ferrovia e svoltare subito a sinistra. Attraversare il corso d'acqua e svoltare a destra sul sentiero, seguendo le indicazioni per Carcegna (circa 40 minuti).


Seguire la ferrovia per poi salire rapidamente nel bosco: il sentiero sale ripido, con qualche tornante fino a raggiungere le prima le prime case di Carcegna. Proseguire ancora fino ad incontrare la strada asfaltata che porta in centro a Carcegna.


Continuare sempre dritto fino ad incontrare il numero civico 14 (sulla sinistra nei pressi di un arco), imboccare il vicolo in salita per 5 m e svoltare subito a destra in una stretta vietta superando il lavatoio.
Scendere a destra e allo stop svoltare a destra. Imboccare subito Via delle Scuole sulla sinistra.


Superato il circolo operaio di Carcegna scendere a destra lungo il sentiero, attraversare un piccolo rio, salire la scalinata e svoltare a sinistra fino alle prime case di Miasino, in Via Borsattino. Passare sotto un voltone e svoltare poi a destra seguendo il muro di recinzione di Villa Nigra. Allo stop svoltare a destra in discesa (direzione Orta): dopo la villa svoltare a destra in discesa lungo alcuni tornanti in sterrato che conducono a Legro. Allo stop svoltare a sinistra e poi subito a destra, prima del ponte della ferrovia. Proseguendo dritti è possibile raggiungere il centro di Orta, mentre il Giro Lago prosegue a sinistra fino a raggiungere la stazione ferroviaria di Orta-Miasino.

 

ANELLO AZZURRO Girolago  Omegna-Orta

NUMERI UTILI:

Distretto Turistico dei Laghi,

Monti e Valli dell’Ossola

tel.0323/30416- www.distrettolaghi.it

Provincia di Novara, Turismo e Cultura

tel. 0321/378443

www.provincia.novara.it

turismo@provincia.novara.it

Ecomuseo Cusius-Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone www.lagodorta.net


NAVIGAZIONE LAGO D’ORTA

www.navigazionelagodorta.it

n. verde 3455170005

ALTRI TRATTI GIROLAGO

PELLA-OMEGNA

OMEGNA–ORTA

GIROLAGO

OMEGNA-ORTA

Lunghezza 14,2 km

Tempo di percorrenza 3 h 40 min

Fondo: misto

Difficoltà: escursionistico