IL CORDOGLIO DELLA PROVINCIA DI NOVARA PER LA SCOMPARSA DI PAPA FRANCESCO
Il presidente della Provincia di Novara Federico Binatti con l'Amministrazione rivolge un pensiero di cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, ricordando con affetto e riconoscenza quanto, nel segno del Vangelo, ha fatto per la societa' e per gli uomini di tutto il mondo.
CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 28 APRILE 2025
Il Consiglio Provinciale si riunisce il 28 aprile 2025. L'appuntamento e' per le ore 9,30 presso la sala consiliare di Palazzo Natta in Piazza Matteotti, 1 a Novara.
CHIUSURA DEGLI UFFICI PROVINCIALI NELLA GIORNATA DI VENERDI' 2 MAGGIO 2025.
Si comunica che gli Uffici della Provincia di Novara resteranno chiusi nella giornata di venerdi' 2 maggio 2025.
'IL SALOTTO DELLA CULTURA': PARTECIPATO DALLE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO IL TERZO INCONTRO FORMATIVO
Terzo incontro, nella mattinata dello scorso 12 aprile, del format 'Il salotto della cultura', iniziativa nata tre anni orsono su coordinamento del Servizio Politiche culturali della Provincia di Novara.
Lago d'Orta: i primi risultati di Cusio 2030
Un progetto dedicato alla tutela della fauna tipica delle zone lacustri. Le prime iniziative concrete sono volte al ripristino e alla valorizzazione della biodiversita' acquatica autoctona e alla creazione delle condizioni per conservarla nel tempo.
Il progetto, iniziato nel 2023, si concludera' nel 2026 e rientra all'interno di uno dei piu' partecipati Contratti di Lago realizzati in Italia, con 140 realta' territoriali aderenti.
Sono coinvolti: Provincia di Novara, Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, l'Istituto di Ricerca sulle Acque IRSA (CNR) di Verbania e l'Associazione Amici del Fermi. L'iniziativa e' sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
AVVISO PER IL RICONOSCIMENTO DEI COMUNI TURISTICI ANNO 2025
Con la D.D 21/A2109A del 30/01/2025 la Regione Piemonte ha approvato le modalita' di presentazione dell'istanza per il riconoscimento dei Comuni turistici del Piemonte, ai sensi dell'art. 17 della L.R. 11 luglio 2016.
Ai nastri di partenza il contest tra le scuole della citta' di Novara per sensibilizzare le giovani generazioni (e le loro famiglie) sui temi della sostenibilita', del recupero e del riutilizzo dei rifiuti
Il concorso coinvolgera' l'intera popolazione scolastica con due distinti 'campionati di raccolta': uno, tra le classi del primo ciclo scolastico, per la raccolta degli oli e dei grassi vegetali esausti a cui si aggiunge la raccolta dei Raee domestici (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche raggruppamento R4) l'altro tra le classi delle scuole secondarie di secondo grado della citta' di Novara per la sola raccolta dei Raee domestici.