Competenze Ufficio Pari Opportunità
L’attività dell’Ufficio Pari Opportunità persegue l’obiettivo della rimozione concreta degli ostacoli che si frappongono ad un reale inserimento delle donne nella vita sociale attraverso interventi realizzati anche con la collaborazione delle Istituzioni del territorio (Tribunale, Procura della Repubblica, Università, Servizi Sociali e Sanitari, Rappresentanti del mondo economico).
Si accennano le linee di attività, tutte intese ad assicurare l’utilizzo delle risorse a vantaggio diretto delle donne, riducendo il più possibile i lunghi tempi della burocrazia a vantaggio dell’efficacia e della concretezza:
Nell'ambito dell'attività di contrasto alla violenza, la Provincia opera, tra l'altro, attraverso il Protocollo d'Intesa contro la violenza, sottoscritto nell'anno 2007 con Procura della Repubblica di Novara, Ufficio Territoriale del Governo -Prefettura di Novara, Questura di Novara, Carabinieri di Novara, Ministero della Giustizia-Polizia Penitenziaria di Novara, Comuni e Consorzi Socio Assistenziali del territorio novarese, Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara, ASL NO, CamMiNo - sede di Novara, Ordine degli Avvocati di Novara, Ordine degli Psicologi - sede di Novara e Tribunale di Novara. Il Protocollo di Intesa è stato poi esteso a tutte le forme di violenza, di discriminazione nonchè a tutte le forme di violenza ai minori ed è stata sottoscritta la relativa appendice in data 27/11/2012.
Tale protocollo sarà implementato con l’ingresso di altri soggetti.
L’attività dell’Ufficio Pari Opportunità riserva un particolare impegno e attenzione al fenomeno della violenza che è affrontata in tutte le sue manifestazioni, non solo quindi come violenza domestica, ma anche quella che si consuma nel mondo del lavoro e quella che implica problemi di pubblica sicurezza fino ad arrivare al reato di “stalking”.
Inoltre si è voluto creare, attraverso la costituzione di un’apposita “Cabina di Regia”, un organismo che coinvolga le diverse istituzioni del territorio che metteranno a disposizione le loro competenze e la loro esperienza in materia, al fine di realizzare un coordinamento di politiche attive ed efficaci.
I soggetti coinvolti (rappresentanti del mondo economico quali Camera di Commercio, Associazione Industriali e della realtà educativa quali l’Università del Piemonte Orientale e l’Ufficio Scolastico Provinciale) supporteranno infatti l’attività dell’ufficio.
Nella definizione degli interventi inoltre si tiene presente, secondo i più recenti orientamenti in materia, che destinatari dei servizi potranno essere non solo le donne, ma tutti i soggetti deboli che necessitano di un supporto e di un’attività di orientamento.
L’attività diretta di consulenza e supporto alle situazioni di difficoltà è svolta dal Centro Servizi Pari Opportunità nella sede di P.zza Matteotti 1, 3° cortile, centrale e accessibile a tutti
Inoltre è indispensabile l’apporto della Commissione Provinciale Pari Opportunità, organismo che svolge un ruolo propositivo e degli altri “organismi di parità” presenti sul territorio quali la Consigliera di Parità, figura specifica per l’attuazione di principi di parità nell’ambito del lavoro.