MENU
PROTEZIONE CIVILE
Sistema d'Allertamento

La Regione Piemonte, con DGR 30 luglio 2018 n. 59-7320 in recepimento della Direttiva del PCM 27 Febbraio 2004 e s.m.i., ha predisposto ed approvato (aggiornando le versioni precedenti approvate con D.G.R. 15176 del 23 marzo 2005 e con la più recente D.G.R. n. 46-6578 del 30 luglio 2007) un proprio disciplinare riguardante "Il Sistema di Allertamento e la risposta del sistema regionale di protezione civile".
Il disciplinare descrive gli indirizzi e stabilisce le procedure e le modalità di allertamento del sistema ai diversi livelli di governo ed introduce diverse novità tra cui:

  • Abbandono dell'univocità Colori di Allerta-Fasi Operative
  • Introduzione del concetto di "Fase Operativa Minima"
  • Obbligo di comunicare la fase operativa attivata ai differenti livelli Istituzionali che compongono il Sistema Regionale di Protezione Civile
  • Implementazione delle attività di comunicazione dei contenuti delle allerte al pubblico

Il Sistema di Allertamento ai fini di protezione civile adottato dalla Regione Piemonte, fornisce la previsione della situazione meteorologica, idrogeologica, idraulica e valanghiva attesa e la valutazione della criticità sul territorio; tale criticità è espressa in modo univoco in termini di allerta: 4 livelli crescenti caratterizzati da un codice colore verde, giallo, arancione e rosso a ciascuno dei quali sono associati, per le diverse tipologie di fenomeni oggetto della valutazione, diversi scenari di evento e potenziali effetti e danni sul territorio. La valutazione dell'allerta viene effettuata su aree predefinite del territorio regionale, costituite da aggregazioni di ambiti territoriali comunali e caratterizzati da risposta omogenea in occasione dell'insorgenza del rischio denominate aree di allerta.

La quasi totalità della provincia di Novara (in particolare nella zona di pianura e collinare) ricade della Zona di Allerta I, ad eccezione per la parte montata e dei Laghi che ricade nella Zona di Allerta A (in particolare i comuni di Ameno, Armeno, Colazza, Lesa, Massino Visconti, Miasino, Nebbiuno, Orta San Giulio, Pettenasco, Pisano, Pogno e San Maurizio d'Opaglio).

I bollettini predisposti dal Centro Funzionale, nel caso contengano avvisi meteo o livelli di criticità regionali, sono adottati e trasmessi dalla Regione a:

  • Uffici Territoriali di Governo;
  • Province;
  • altri soggetti istituzionali o convenzionati.

La Provincia di Novara nel caso di avviso meteo e livelli di criticità regionale, provvede all'invio di sms, mail e pec contenente i Bollettini verso: Prefettura, Comuni, Volontariato di Protezione Civile ed altri soggetti interessati dal Sistema Provinciale di Protezione Civile.