La posizione geografica strategica

 

³La provincia di Novara come terra di confine

 

La provincia di Novara gode indubbiamente di una posizione geografica strategica che nel prossimo futuro potrebbe rappresentare un importante punto di forza da sfruttare sia sui mercati italiani che su quelli europei ed internazionali.
Si tratta infatti di una collocazione che ha contribuito ad investire la provincia novarese del ruolo di punto di congiunzione tra Piemonte e Lombardia, fulcro di un continuo interscambio culturale, economico e sociale tra differenti realtà.
Proprio tale circostanza ha condotto ad un progressivo miglioramento del contesto produttivo in termini di sempre maggiore competitività del territorio: basti pensare alla dotazione di infrastrutture economiche (rete stradale, reti bancarie, ecc…) che pone la provincia di Novara in una situazione di vantaggio rispetto alla media nazionale.

 

 

³La vicinanza con le capitali economiche d’Europa

 

Le considerevoli potenzialità di sviluppo del tessuto imprenditoriale derivanti dalla particolare ubicazione della provincia di Novara sono facilmente intuibili considerando la vicinanza della stessa con l’Europa - in particolare con la Svizzera, la Francia, la Spagna, l’Austria, la Germania e le relative capitali economiche - non solo in termini meramente geografici ma anche in termini logistici, viste le rilevanti opere infrastrutturali realizzate in passato e quelle attualmente in fase di esecuzione.
Si esaminino, a titolo esemplificativo, le seguenti distanze stradali:
* Novara – Zurigo: 300 km ca.
* Novara – Parigi: 800 km ca.
* Novara – Vienna: 900 km ca.
In tale ottica è evidente quanto siano vantaggiose la possibilità di raggiungere l’aeroporto di Malpensa in tempi decisamente rapidi, nonché la presenza del CIM, Centro Intermodale Merci, interporto d’avanguardia che collega il Piemonte al Nord Europa.

 

 

³La vicinanza con le capitali economiche d’Italia

 

Notevole impulso allo sviluppo dell’economia locale può derivare per la provincia di Novara dall’essere situata proprio all’incrocio tra le più importanti vie commerciali italiane, dall’essere insomma una sorta di crocevia dei traffici mercantili tra le assi viarie che congiungono Milano, Torino e Genova, centro dell’intersezione tra le linee stradali e ferroviarie che collegano da una parte il Nord Italia da ovest ad est e, dall’altra, l’Italia Centrale o, meglio, l’intero bacino del Mediterraneo al Nord Europa da sud a nord.
D’altro canto Novara dista solamente 45 km ca. da Milano e 90 km ca. da Torino, alle quali è collegata dall’autostrada A4, mentre dista 150 km ca. da Genova e l’autostrada A26 Genova Voltri – Gravellona Toce attraversa gran parte del territorio provinciale.