Scheda n. 2: APEA di Fontaneto d'Agogna

 

FONTANETO D’AGOGNA

POLO PRODUTTIVO DI SAN MARTINO CON AREA PRODUTTIVA ECOLOGICAMENTE ATTREZZATA

Si tratta di un “polo produttivo” localizzato a nord est del territorio comunale posto nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Borgomanero dell’Autostrada A 26 Genova – Gravellona Toce.

L’area è di circa 19 ettari di superficie territoriale e rappresenta l’espansione produttiva recente del Comune organizzata per lotti secondo il sistema tradizionale di pianificazione di tali insediamenti.

L’analisi della situazione esistente del Comune ha evidenziato come il grado di redditività del settore secondario, che si avvale della presenza di aziende agricole artigianali e industriali di buon livello, comporti un ruolo determinante a sostegno dell’economia locale.

E’ stata considerata, quindi nel complesso, l’opportunità di individuare altre aree produttive, con una certa continuità zonale e una necessaria integrazione strutturale, atte a soddisfare l’incremento della domanda interna ed esterna, secondo i dati rilevati dalle analisi sul tipo di aziende, di attività e di addetti operanti e secondo le richieste localizzative pervenute in sede di indagine[1].

Oltre alle aree consolidate è stata individuata una nuova area prevista nell’ ambito dell’ ”Accordo di Pianificazione” siglato il 16/03/2010 da Provincia di Novara, e Comune di Fontaneto d’Agogna in attuazione del Piano Territoriale Provinciale. L’area, sita a nord del casello autostradale e del nucleo di S. Martino, contigua alla già prevista area turistico commerciale, che si configurerà come Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (APEA San Martino Nord) e che presenterà requisiti capaci di coniugare esigenze economiche e sociali con le caratteristiche ambientali del contesto e con caratteristiche di progetto urbano e con un complesso di servizi integrati, atta a ospitare aziende da rilocalizzare o di nuovo insediamento, in posizione strategica. Nell’ottica di razionalizzazione del sistema degli accessi dalla viabilità sovracomunale (SP 229) e di riduzione del consumo di suolo si prevede lo sfruttamento di un accesso con rotatoria comune già pianificato sia per l’area commerciale che per la nuova area produttiva.

Dal punto di vista quantitativo l’insediamento produttivo nuovo (APEA di San Martino) prevede una superficie territoriale di circa 9 ettari, entro la quale dovranno essere individuate superfici a servizi per parcheggi, attrezzature e verde pari ad almeno il 20% (la proposta contenuta nella Variante Generale ne prevede circa il 27% comprensiva delle aree per interventi di mitigazione ambientale) e le superfici destinate alla viabilità. Da ciò deriva una superficie fondiaria destinata all’insediamento delle aziende pari a circa 6 ettari.

Le aree sono destinate all’insediamento di attività economiche – produttive con mix di funzioni qualificate, oltreché per la rilocalizzazione di attività presenti sul territorio.

L’area all’estremo sud – est del polo produttivo, contigua al torrente Agogna, non sarà disponibile in tempi brevi, in quanto è subordinata alla realizzazione e successivo collaudo del progetto di messa in sicurezza dell’area.

 INFRASTRUTTURE DI RIFERIMENTO:

 AUTOSTRADE: A 26 Genova – Gravellona Toce - casello di Borgomanero adiacente all’area

STRADE PROVINCIALI: S.P. 229 del lago d’Orta - S.P. 21 – S.P. 23 – S.P.32 – S.P.122

FERROVIE: Novara / Domodossola – Stazione di Cressa (a 1,5 km)

PER QUANTO RIGUARDA I REQUISITI TERRITORIALI, URBANISTICI, EDILIZI ED AMBIENTALI DELLE AREE PRODUTTIVE ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE, E’ IMPORTANTE SOTTOLINEARE CHE L’ADOZIONE DI STANDARD TERRITORIALI, URBANISTICI E COSTRUTTIVI RAPPRESENTA LO STRUMENTO FONDAMENTALE PER UN CORRETTO E FAVOREVOLE INSERIMENTO DI UN’APEA NEL TERRITORIO, E CHE I REQUISITI MINIMI NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA, VENGONO DETTATI DAGLI ACCORDI DI PIANIFICAZIONE E DALLE NORME DEI PIANI REGOLATORI GENERALI


[1] Fonte: Allegato tecnico dell’Accordo di Pianificazione siglato il 16/03/2010 da Provincia di Novara e Comune di Fontaneto d’Agogna.

 

Per una migliore visualizzazione cliccare su APEAFontanetodagogna.pdf

 

 

³