22 - SAN PIETRO MOSEZZO |
Chiesa dei Santi Vito e Modesto
La parrocchiale dedicata a San Vito e Modesto, già sede pievana dall'XI
secolo, si trova nella parte meridionale del paese, lungo la strada che
conduce al cimitero. Viene ricordata nella donazione del vescovo Pietro
alla Chiesa di S.Maria di Novara e di S.Gaudenzio, nel 1013, risulta dagli
atti una sottoscrizione di tale "Angelberto de plebe Mosetio". San Vito
ha però origini anche più antiche, già nel 953 è implicitamente nominata
come proprietaria di terre. La chiesa si presenta a tre navate con campanile
inglobato nella navatella sud, allineato alla facciata, preceduta da un
piccolo portico. Vari rimaneggiamenti si sono succeduti nel corso dei
secoli, a partire dal quattrocento, quando le tre navate vengono coperte
da volte, mentre le pareti laterali e l'abside centrale abbondantemente
decorate da affreschi. Di questi, ne rimangono solo alcuni poco leggibili,
sicuramente altri sono coperti da pitture successive soprattutto nella
navata meridionale. Poi ancora nel seicento viene adattata la campata
a nord per accogliere una cappella per il battistero, si demolisce l'abside
maggiore romanica coperta da antichi affreschi (testimoniati) e si sistema
la zona presbiteriale. L'interno, viene abbondantemente decorato nel corso
del XIX secolo. Della costruzione romanica rimangono alcune tracce, visibili
all'esterno nella parete sud, altre, nascoste sotto la falda del tetto,
quali due monofore centinate a doppio strombo con feritoia centinata.
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |