10 - GRIGNASCO |
Antica Pieve di Santa Maria in Bovagliano
Già
citata nel 1132 in una bolla papale di Innocenzo III come pieve di Grignasco
e successivamente, nel 1151, compare in un documento anche il nome di
tale "Martinus diaconus de Grignasco", è ora la chiesa cimiteriale. Venne
abbandonata durante il periodo medievale dalla popolazione che cercava
maggior protezione preferendo, all'indifesa zona pianeggiante, l'insediamento
ai piedi del castello di San Genesio. Dell'antica struttura romanica rimangono
solo alcuni tratti murari che raffigurano un falso intreccio musivo di
triangoli di pietra e di cotto. Rimaneggiata nel corso dei secoli, la
struttura attuale è settecentesca. Al suo interno, sotto la cantoria dell'organo,
si possono intravedere una scritta e frammenti di affresco relativi ad
Angelo De Canta, datati 1539. Interessanti sono le due tavole cinquecentesche
di scuola gaudenziana raffiguranti San Giovanni Battista e San Pietro
collocate nella pala secentesca dell'altare maggiore. Sono da segnalare
inoltre la tela di Francesco Gianoli che rappresenta San Giovanni Battista
tra San Gaudenzio e San Carlo Borromeo (1650 circa) e una copia (l'originale
è stata trafugata) di un'opera riconducibile alla cerchia di Carlo Francesco
Nuvolose (XVII secolo) raffigurante Sant'Antonio da Padova, il Bambino
e Sant'Antonio Abate. |
||
![]() |
![]() |
![]() ![]() |