1 - AGRATE CONTURBIA |
Chiesa di S.Vittore e Battistero di S. Giovanni
La
chiesa parrocchiale dedicata a San Vittore si trova nel centro del paese,
di fronte all'antico Battistero. Viene già citata nel 976 come
"basilica Sancti Victoris constructa infra castro Agredade"
e donata da Ottone I ai canonici di San Giulio dell'isola d'Orta. Pertanto
i canonici ne sono i legittimi proprietari, ma la chiesa è sottoposta
alla giurisdizione del Vescovo di Novara. In seguito, nel basso medioevo,
passa alle dipendenze della Pieve di Suno. È a tre navate, orientata.
Ampiamente rimaneggiata nel seicento e nei primi anni del novecento, al
suo interno sono conservati alcuni affreschi di antica fattura. Il Battistero,
dedicato a San Giovanni, fu sicuramente consacrato tra il 1122 ed il 1148
durante il vescovato di Litifredo, come documentato nei testimoniali del
1157, in cui il preposito di San Giulio d'Orta testimonia di aver assistito
alla sua consacrazione.Raro esempio di battistero romanico, il San Giovanni
di Agrate è formato da una parte inferiore circolare irregolare,
ed è sovrastato da una parte superiore ottagonale. Gli innumerevoli
studiosi che si sono occupati dell'antico monumento sono quasi tutti concordi
nel ritenere che la parte inferiore, realizzata in pietre più rozzamente
squadrate e ciottoli disposti a spina di pesce, sia databile attorno al
X secolo. Si ritiene, invece, che la parte superiore, costruita con pietre
sapientemente squadrate e corredata di due monofore alte e strette a doppia
strombatura, con una serie di trifore cieche, rette da colonnine in serizzo,
disposte su ogni lato e tenute da una cornice di archetti pensili, sia
una costruzione dell'XI - XII secolo. L'edificio, nel corso dei secoli,
ha subito varie modifiche. Nel seicento fu costruito davanti all'ingresso
un portico che collegava il battistero con la chiesa, venne demolita l'absidiola
nord e si edificò una cappella quadrata. Al suo interno una vasca
ottagonale è incassata nel pavimento e una serie di affreschi del
XV - XVI secolo decorano alcune arcate e la volta sovrastante. Nel corso
del XX secolo un susseguirsi di restauri mirati hanno portato il battistero
al suo antico splendore. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |